Servizi

Una nuova visione: il turismo delle esperienze

 

Al tetto rosso la nostra ospitalità va oltre il semplice soggiorno, offrendo un’esperienza autentica e personalizzata. La nostra filosofia si basa sull’idea di farvi scoprire la vera essenza del territorio, creando ricordi unici e significativi.

I nostri servizi includono il turismo esperienziale, con attività come escursioni nella natura, degustazioni di prodotti locali, corsi di cucina tradizionale e visite guidate ai luoghi più suggestivi della zona. All’occorrenza, siamo pronti a trasformarci in perfette guide: vi indicheremo i luoghi più interessanti da visitare, sia nei pressi di Acri che nel resto del territorio di Cosenza e della Calabria. E siamo pronti a coinvolgervi in esperienze nuove, che vi porteranno a un contatto più stretto con il territorio che vi circonda.

Siamo anche specializzati nel turismo genealogico, aiutandovi a riscoprire le vostre radici e a connettervi con la storia della vostra famiglia, attraverso visite ai luoghi di origine, incontri con esperti e supporto nella ricerca genealogica.

Il nostro obiettivo è farvi sentire come a casa, offrendo un’accoglienza calorosa e servizi di qualità, per farvi vivere un soggiorno che sia non solo rilassante, ma anche ricco di scoperte e emozioni autentiche. Vi aspettiamo per condividere con voi la bellezza e le storie di questa terra!

Cosa Fare

Acri, un affascinante paese in provincia di Cosenza, offre una varietà di esperienze che un turista può godere.

Visita al Centro Storico di Acri:

Passeggiare per le strette vie del centro storico permette di scoprire la bellezza architettonica del paese, tra chiese, palazzi storici e piazze. Un percorso di trekking urbano alla scoperta dei rioni quali Padia, Casalicchio e Picitti, della Basilica di Sant’Angelo d’Acri al Palazzo Sanseverino-Falcone sede del Museo Maca, del Museo del Risorgimento e di una fornitissima Biblioteca Civica.

Esplorazione del Parco della Sila:

A poca distanza da Acri, il Parco Nazionale della Sila  offre una natura incontaminata. Qui si possono fare escursioni, passeggiate a cavallo, oppure in mountain bike. In inverno praticare sci. Visitare i Musei Naturalistici del Centro visite Cupone,  scoprire la Riserva Naturale dei Giganti della Sila o  trascorrere una giornata rilassante in riva al lago. 

Il Cammino di San Francesco di Paola: La via dei Monasteri

L’escursione lungo il Cammino di San Francesco di Paola,  da Acri a Corigliano è un itinerario  naturalistico dedicato al Santo patrono della regione. Un  percorso che ti permette di immergerti nella bellezza della Calabria, tra boschi, colline e panorami sul mare. Il percorso è adatto a chi ama camminare e desidera vivere un’esperienza di fede e spiritualita’.

Visite guidate a Musei e Archivi storici della citta' di Acri

Visite guidate nei Musei di Acri. Scopri il MACA Museo d’arte contemporanea dedicato alle opere di Silvio Vigliaturo maestro del vetro, il Museo del Risorgimento e il Museo della Civilta’ Contadina,  luoghi ricchi di storia e memoria. Museo della Flora e Museo dei Funghi veri e propri giardini di conoscenza sulla biodiversità vegetale. L’Archivio  Malito, antica filanda serica.

Tour nei vicini borghi Arbereshe e non:

Acri è circondata da piccoli borghi, citta’ e paesi ricchi di storia. Tra questi, San Giorgio Albanese , Vaccarizzo e San Cosmo Albanese sono assolutamente da non perdere poiche’ sono tra i borghi Arbereshe più caratteristici. Inoltre a meno di un’ora di auto si trovano Corigliano-Rossano, con il celebre Codex Purpureus e il maestro Castello Ducale  e Cosenza con l’affascinante Duomo. 

Degustazione dei prodotti tipici:

Prenota un viaggio sensoriale tra i gusti e le tradizioni. Puoi iniziare con un assaggio di ‘nduja, una crema spalmabile piccante a base di carne di maiale, poi ci sono la soppressata, i fusilli al ferretto e i bucchinotti. Durante la degustazione ti verranno raccontate le storie e le tradizioni legate ai prodotti, rendendo l’esperienza ancora più autentica.

Ricerca genealogica e Roots Tour

Che emozionante avventura alla scoperta delle tue radici! Il viaggio inizia spesso con la raccolta negli archivi comunali e  parrocchiali dei documenti  che ti permettono di ricostruire il tuo albero genealogico e scoprire eventuali parenti . Il tour guidato ti portera’ dagli archivi, per le strade e tra la gente dove i tuoi antenati hanno vissuto fino a deporre un fiore ai loro luoghi di sepoltura. 

Esperienze di vita calabra

E’ un tour esperenziale durante il quale puoi fare visita a un mercato locale e  scoprire prodotti tipici calabresi,   partecipare a un laboratorio di cucina locale, passeggiare tra le stradine strette, ascoltare storie di vita locale dai residenti,  partecipare a una lavorazione artigianale, ascoltare musica tradizionale calabrese, ballare e assaggiare vini locali.