Cosa fare e vedere ad Acri
La tua vacanza ad Acri
Cosa fare e vedere nel borgo della Presila greca
Scopri Acri...
Il B&B Al Tetto Rosso si trova in una posizione privilegiata per scoprire la vera Calabria, fatta di profumi, sapori ed emozioni. E non c’è meta migliore per iniziare a conoscere il territorio che proprio Acri, che si trova a pochi minuti dal B&B. Se state immaginando Acri come un paese dove non c’è nulla da fare, vi dico subito che non è così, ad Acri ci sono tante cose da fare e da vedere.
Tra storia, cultura e natura.
Acri è un paese ricco di storia e cultura, dove sono ancora ben radicate le tradizioni artigiane ed enogastronomiche… e su queste peculiarità che abbiamo pensato di farti vivere un vacanza veramente autentica. Passeggiare tra le vie di Acri permette di fare un “salto nel tempo”, tornando al tranquillo e passato stile di vita tipico dei paesi: un ritmo lento, perfetto per liberarsi dallo stress imposto dalla vita delle metropoli, in cui i passi sono misurati e guidati dalla ricerca di un angolo di storia nascosto fra le vie.
Perché Acri è soprattutto storia, testimoniata dai diversi edifici religiosi e palazzi signorili che si trovano nella città e per gli storici la città è forse l’antica Pandosia capitale degli Enotri, dunque ci sono tante cose da fare e da vedere ad Acri, scopritele!
Slow Tour: Visita Acri borgo antico.
Edifici Religiosi
Chiesa di Santa Maria Maggiore, di epoca protocristiana, che conserva al suo interno sia lo stile romanico che quello barocco. Convento dei Frati Cappuccini, in cui è possibile visitare il Museo di Sant'Angelo d'Acri. Basilica del Beato Angelo d’Acri. All’interno la volte a botte della Basilica è completamente affrescata con la rappresentazione dei miracoli del Santo.



MACA Museo arte contemporanea
Il museo è stato realizzato all'interno del Palazzo Sanseverino-Falcone imponente edificio edificato tra il il 1707 ed il 1717. Dal 2006 l'edificio ospita in modo permanente la collezione del maestro del vetro Silvio Vigliaturo, affiancata da un'esposizione estemporanea dello stesso artista in cui vengono esposte le opere e sperimentazioni più recenti.



Musei tra sacro e profano
Museo della Civiltà Contadina si trova all’interno del Palazzo Padula e contiene quasi 500 oggetti di uso comune nel mondo contadino e artigiano. Tra le tante cose da fare e vedere ad Acri vi indico il Museo Naturalisitico della Flora e Fauna contenente le diverse specie autoctone e Il Museo dei Funghi Liofilizzati. Museo di Sant'Angelo d'Acri. Casa culla Suore piccole operaie dei sacri cuori di Gesù.



Enogastronomia locale
La cucina acrese è ricca di ingredienti poveri ma pregiati. La tradizionale lavorazione della carne di suino regala la regina delle tavole: la soppressata. Da non perdere i tradizionali fusilli col sugo di capra. Anche tra i dolci le bontà non mancano, in particolare il bucconotto con la marmellata di ciliegie e i cullurialli dolce benagurale di ogni festa e i "squadatialli" tipico biscotto acrese. Sul nostro blog tante ricette e curiosità.



Parco Nazionale della Sila e boschi comunali
Acri è la porta della Sila: l'altopiano del Parco Nazionale è ricco di una natura incontaminata tra laghi e pini larici. Non mancano nelle immediate vicinanze del territorio acrese piccoli boschi ricchi di storia e natura da visitare: Crista d'Acri posta a 1100 mt slm è uno spettacolare belvedere sul mare Jonio, la Valle del Mucone ricca di storie artigiane e il bosco di Pietramorella in cui alberi e sentieri raccontano la storia dei monaci Cistercensi.



Botteghe artigiane e laboratori di prodotti tipici
La città è ricca di una tradizione artigiana che ancora oggi è viva. Tipiche sono le botteghe di lavorazione del legno in particolare quelle dell'antica arte della liuteria, i laboratori dei bachi da seta e quelli dove vengono riprese antiche tradizioni di vita quotidiana come preparare creme e saponi naturali a base di erbe.



Bella è la patria mia coi suoi vigneti, col suo vecchio castello e i suoi torrenti. Limpide son le sue fontane, e i venti sospirano d'amor per gli uliveti. Di monti coronata e di querceti sfidò l'ira dei nembi e dei potenti, culla di forti, impavidi ed ardenti, di Martiri di Santi e di Poeti.
Chiamaci
Per ogni contatto diretto con noi puoi telefonarci o mandarci un messaggio su Whatsapp
Scrivici un' Email
Per qualsiasi curiosità scrivici una mail ti risponderemo con piacere.
Raggiungici
Segui le indicazioni che trovi sulla mappa: siamo in Cda Chimento N°430-87041 Acri (Cs) Italia
Richiedi informazioni