Presepe vivente di Guglielmo di Acri: Uno sguardo approfondito all’esperienza del presepe e la magia del Natale

Indice

Il Natale è un momento di gioia e di festa e il presepe vivente di Guglielmo di Acri è un perfetto esempio dello spirito di questa stagione. Un evento tradizionale organizzato dall’Associazione “il Faro” P. Fusaro, che giunto alla VI edizione, si tiene nella piccola comunità di Guglielmo, ad Acri, ed è un interpretazione suggestiva ed emozionante della natività di Gesù.

È una rappresentazione vivente del presepe e gli abitanti della piccola comunità dedicano il loro cuore a questo evento annuale.

Ogni anno attira visitatori da tutta la provincia e non. Dai costumi intricati alle luci spettacolari, il presepe vivente di Guglielmo è un’esperienza indimenticabile che porterà gioia e pace nel vostro cuore. In questo articolo, darò uno sguardo approfondito all’evento e a tutto ciò che ha da offrire.

Scene, costumi e personaggi del presepe vivente di Guglielmo di Acri

Le scene e i costumi del presepe vivente sono uno degli aspetti più curati dell’intera manifestazione. Ogni anno, la piccola comunità lavora per creare nuovi costumi e nuovi allestimenti per mantenere l’evento fresco ed emozionante. I costumi dei pastori, degli angeli, e dei Re Magi sono tutti elaborati e bellissimi. I costumi di Maria e Giuseppe, invece, sono molto semplici. Questo sta a simboleggiare che erano molto poveri all’epoca della nascita di Gesù. Le piccole casette in legno che corrono lungo il sentiero di circa 1 Km ogni anno ospitano figuranti che rappresentano gli antichi mestieri e gli artigiani di un tempo. E se nella V edizione la massaia era intenta a preparare la pasta fatta in casa, in questa edizione la scopriamo lavorare la ginestra per ricavarne il tessuto.

Luci, suoni e prodotti tipici del presepe vivente di Guglielmo di Acri

Le luci i suoni e i prodotti tipici del presepe vivente sono le principali attrazioni dell’evento. L’intero percorso è ricoperto di luci e lo spettacolo è meraviglioso. Durante l’edizione di quest’anno sarà possibile assistere ad una emozionante recita di Natale che vede protagonista la piccola comunità di Guglielmo. I suoni delle canzoni natalizie, mescolati a quelli dello spettacolo di luci, creano un’aria di festa che sicuramente vi farà entrare nello spirito natalizio.

cullurialli acri

Ma la nascita di Gesù Bambino è anche tradizione e tra suoni e luci si alzano nell’aria anche odori di tante bontà da degustare. E trovi il fornaio che fa la pitta calda, l’oste che serve il suo vino novello, la pentola con olio bollente per degustare i “cullurialli” e la “fressura” che sprigiona profumo di patate “mbacchiuse”.

Consigli per visitare e vivere al meglio l’evento

  • Pianificare la visita: Poiché il Presepe vivente di Guglielmo è un evento così popolare, è una buona idea pianificare la visita in anticipo per assicurarsi di poter partecipare proprio nei giorni in cui si terrà l’evento. I giorni e l’orario migliore per visitarlo sono soprattutto le sere in cui viene presentato lo spettacolo, ovvero il 26 e il 27 Dicembre dalle 15.30 alle 20:00.
  • Assistere alla recita di Natale: durante le serate si può assistere allo spettacolo della recita di Natale per rivivere momenti di storia e cultura.
  • Visita alla Grotta della Natività: la grotta è una capanna dove tra paglia e fieno nasce il neonato Gesù. Anche questa è una grande attrazione del presepe vivente proprio perchè rappresenta in maniera realistica la natività.
  • Degustare i piatti tipici del Natale: Non dimenticare di mettere in programma anche la sosta per degustare le bontà della tradizione di Acri che vengono preparate appositamente per il Natale.
presepe vivente Acri

Dove alloggiare e come arrivare a Guglielmo di Acri

Guglielmo è una frazione che dista circa 20 minuti dal centro urbano. Per chi vuole fermarsi a vivere il presepe vivente ed il Natale ad Acri, può soggiornare in strutture ricettive quali B&B e/ o case vacanze sia nelle vicinanze sia in centro città.

Per raggiungere la frazione se arrivi dall’Autostrada E45 uscita Montalto/Rose, percorrere la SS660 in direzione Acri usciti dal paese proseguire in direzione San Giorgio Albanese.

Provenienti dalla costa Jonica o dalla SS 106 per raggiungere il presepe vivente, percorrere la SP186 in direzione San Giorgio Albanese, usciti dal paese proseguire per Guglielmo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

I commenti sono chiusi.

Ti stai chiedendo cosa puoi fare e vedere in questa parte nel cuore della Calabria?

Scarica la mia guida dei 10 posti da vedere a meno di 1 ora dal nostro B&B.

I nostri ultimi post

cosa fare e vedere ad acri ad ottobre
Consigli di viaggio

Cosa fare e vedere ad Acri ad Ottobre 2022

Questo articolo lo scrivo per chi vuol sapere cosa fare e vedere ad Acri nel mese di Ottobre. Sei appassionato di funghi e hai deciso di venire a trascorrere una vacanza ad Acri, ma vuoi scoprire anche cosa altro c’è

leggi di più »
Paesi albanesi in Calabria
Borghi

Paesi albanesi in Calabria. Scopri San Cosmo Albanese.

I paesi albanesi in Calabria sono un patrimonio d’identità tutte da scoprire. A circa 10 km dal nostro B&B, nel panorama dell’offerta turistica con alta valenza culturale, paesaggistica e gastronomica puoi visitare San Cosmo Albanese. San Cosmo Albanese: Storia di

leggi di più »
aprire-una-struttura-ricettiva
Esperienze

2012-2022: i primi 10 anni del B&B al Tetto Rosso

Aprire una struttura ricettiva nel 2012, come il B&B al tetto rosso, ad Acri in particolare a Chimento poteva sembrare una scommessa persa in partenza. Invece noi ce l’abbiamo fatta e quest’anno festeggiamo i 10 anni di attività. Sono stati

leggi di più »
Open chat
Chiedici maggiori informazioni.
Ciao, come possiamo aiutarti?

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi