Indice

Cercare funghi in Calabria ad Acri e nella Sila Greca.

L’autunno è la stagione più amata dagli appassionati di funghi. Proprio nei mesi di settembre e ottobre si trovano i porcini e tutte le altre specie che rendono ricca la tavola. Se stai cercando un posto in Calabria dove andar per funghi e scoprire dei luoghi splendidi, devi assolutamente venire dalle nostre parti.

I boschi delle zone di Acri, e della Sila Greca sono perfetti per gli appassionati di funghi. Qui, la biodiversità permette di trovare un gran numero di specie diverse di funghi. Crescono grazie a condizioni climatiche particolarmente favorevoli. Infatti dopo le prime piogge di fine estate, quando la luna e crescente e la temperatura è ancora mite si creano le condizioni perfette. Il sottobosco diventa terra fertile per la crescita di porcini, ovuli, rositi e di altri funghi tipici della zona.

La città da sede all’Associazione Micologica Bresadola-Gruppo Micologico Naturalistico Sila Greca, che da più di 25 anni organizza l’Ottobre micologico. Un intero mese dedicato alle ricchezze della natura celebrate con la Mostra micologica botanica e lichenica, con l’evento Funghi in piazza e la Mostra della flora spontanea della Calabria. L’AMB dispone di una ricca biblioteca micologica e tra i fondatori ha uno dei massimi esperti internazionali del settore. L’associazione organizza anche corsi di micologia, rilascia la certificazione per la commercializzazione di funghi, oltre a dare disponibilità nell’identificazione della specie e della commestibilità.

Mostra Micologica-Acri

I funghi in Calabria: il “re porcino” e non solo

I boschi di Acri e della Sila Greca sono famosi per essere ricchi di porcini (tanto da fare della Calabria uno dei maggiori esportatori in Italia). In queste zone si trovano tutte e tre le specie di porcino: Boletus edulis (soprattutto nei boschi di quercia e di castagno), Boletus aereus e Boletus pinophilus, tipico delle pinete e delle faggete, probabilmente il più pregiato fra i tre.

Ma nei boschi si trovano altri funghi, tipici di questi luoghi e altrettanto buoni per i nostri menù. Basta pensare al “Rosito”, come viene chiamato in dialetto il Lactarius deliciosus. Il rosito cresce solo nei boschi di conifere ed è perfetto per essere mangiato fresco oppure conservato sott’olio.

Oppure la “mazza di tamburo”, dal grande cappello che ricorda il copricapo tipico dei vecchi prelati e che è perfetto per essere cotto sulla griglia. Per trovarlo è una passeggiata nei prati ai margini del bosco, dopo un’abbondante pioggia, è la strategia migliore.

Come andar per funghi nei boschi di Acri e della Sila Greca

Indossare l’abbigliamento adatto, dotarsi del “panaro”, il cestino tipico dei cercatori di funghi e scegliere quale bosco sarà la tua meta: non serve molto altro per una giornata a funghi. Sempre ricordando di verificare la necessità di un permesso di raccolta e le condizioni per ottenerlo: ogni zona ha le sue regole per la raccolta funghi che è necessario rispettare. Ricordiamo sempre, anche se conosciamo i funghi, che farli esaminare a un esperto micologo può essere la soluzione per evitare spiacevoli problemi. 

Cercare i funghi nei boschi di Acri e della Sila è anche l’occasione per scoprire un territorio unico e affascinante in ogni stagione dell’anno. In autunno in Calabria il foliage è una sorpresa spettacolare. Diversi sono i luoghi dove diventa possibile entrare in armonia con la natura che ci circonda, distaccandoci dallo stress e dai problemi della quotidianità per rallentare il ritmo. Tutto questo grazie all’ospitalità tipica di questi luoghi, dove il viaggiatore è accolto in un ambiente familiare: una vacanza “detox”, in cui ritemprare corpo, grazie anche alle specialità culinarie, e spirito. 

Ti aspettiamo per raccontarti tutti i segreti dei nostri boschi, dove potrai non solo trovare funghi ma anche natura e libertà.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

I commenti sono chiusi.

Ti stai chiedendo cosa puoi fare e vedere in questa parte nel cuore della Calabria?

Scarica la mia guida dei 10 posti da vedere a meno di 1 ora dal nostro B&B.

I nostri ultimi post

cosa fare e vedere ad acri ad ottobre
Consigli di viaggio

Cosa fare e vedere ad Acri ad Ottobre 2022

Questo articolo lo scrivo per chi vuol sapere cosa fare e vedere ad Acri nel mese di Ottobre. Sei appassionato di funghi e hai deciso di venire a trascorrere una vacanza ad Acri, ma vuoi scoprire anche cosa altro c’è

leggi di più »
Paesi albanesi in Calabria
Borghi

Paesi albanesi in Calabria. Scopri San Cosmo Albanese.

I paesi albanesi in Calabria sono un patrimonio d’identità tutte da scoprire. A circa 10 km dal nostro B&B, nel panorama dell’offerta turistica con alta valenza culturale, paesaggistica e gastronomica puoi visitare San Cosmo Albanese. San Cosmo Albanese: Storia di

leggi di più »
aprire-una-struttura-ricettiva
Esperienze

2012-2022: i primi 10 anni del B&B al Tetto Rosso

Aprire una struttura ricettiva nel 2012, come il B&B al tetto rosso, ad Acri in particolare a Chimento poteva sembrare una scommessa persa in partenza. Invece noi ce l’abbiamo fatta e quest’anno festeggiamo i 10 anni di attività. Sono stati

leggi di più »
Open chat
Chiedici maggiori informazioni.
Ciao, come possiamo aiutarti?

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi