Questo articolo lo scrivo per chi vuol sapere cosa fare e vedere ad Acri nel mese di Ottobre.
Sei appassionato di funghi e hai deciso di venire a trascorrere una vacanza ad Acri, ma vuoi scoprire anche cosa altro c’è da fare e vedere ad Acri ad Ottobre?
Non sei appassionato di funghi, ma sei interessato a scoprire nuovi luoghi e vivere nuove esperienze?
Ecco, in ogni caso ti do 3 suggerimenti.
Il primo: Festa di Sant’Angelo d’Acri, ecco cosa fare e vedere ad Acri.
Il mese di Ottobre quasi tutto, è dedicato al Santo Compatrono della città. Le solennità religiose si accompagnano con giornate di preghiera, canto e processione che celebrano l’anniversario della canonizzazione, della nascita, del battesimo e della morte di Lucantonio Falcone, Sant’Angelo d’Acri.
Per i festeggiamenti civili, è da non perdere la tradizionale fiera di Sant’Angelo. Tra piazza e vie, puoi fare shopping alle bancarelle di tantissimi ambulanti e degustare molti prodotti locali ai diversi stand gastronomici che offrono, cullurialli e caldarroste.

Per partecipare ai festeggiamenti giorno 30 Ottobre è attivo un servizio navetta da Piazza Purgatorio con fermata intermedia nei pressi della fontana dell’Acqua Nova, Parrocchia SS. Annunziata. Il servizio navetta è riservato a tutti i visitatori e ai fedeli ed è gratuito.
Il secondo: Visitare le 4 Mostre di Scultura e Ceramica al MACA
Nelle sale espositive del Museo MACA, è possibile visitare un’ importante mostra sulle ceramiche di alcuni degli artisti più importanti del ‘900. La mostra è a cura di Vittorio Amedeo Sacco, l’ingresso è gratuito ed è fruibile dal 1 Ottobre 2022 al 26 Febbraio 2023.
Terrae, è una 4 mostre di scultura contemporanea-Novecento, Contemporanea, Planetarium, Troya. La mostra è un richiamo a quel passato in cui la lavorazione della ceramica era un’attività che dava vita e oggi rappresenta un patrimonio di conoscenza da rievocare.
Sei appassionato di funghi? il terzo appuntamento è per te
Il terzo suggerimento è per chi è appassionato di funghi. Ecco, qui sei nel posto giusto. Ad Acri oltre ad avere bellissime distese di boschi ricchi di funghi, ci sono anche tanti posti dover poterli degustare e soprattutto un pò di appuntamenti per poter apprendere da esperti di fama mondiale, tante curiosità e informazioni.
Sabato 22 Ottobre e domenica 23, dalle ore 9.00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30 è possibile visitare la XXVIII edizione della MOSTRA MICOLOGICA E BOTANICA. Quest’anno la mostra sarà ospitata dalle sale del chiostro di Piazza San Domenico. L’ingresso è libero.
La mostra è curata dall’Associazione AMB Sila Greca ed è un’esposizione di diverse specie di funghi di ogni qualità, eccellenti, sospetti, velenosi. Un evento che ha l’obiettivo di spiegare ad appassionati e non come non incorrere in avvelenamenti. E’ un modo per fare prevenzione.

Sempre nel chiostro si possono visitare il Museo Micologico permanente e la Biblioteca scientifica, realizzati e curati anch’essi dall’Associazione AMB Sila Greca. L’accesso è gratuito.
La biblioteca scientifica di micologia, inaugurata giorno 1 Ottobre c.m., conta 800 volumi, 600 di micologia e 200 di botanica. I volumi hanno tra gli autori, scienziati di fama mondiale. La biblioteca è frutto di 25 anni di “raccolta” del meglio della letteratura micologica, è un bene fruibile contattando l’associazione AMB Sila Greca.