Acri valle mucone

Acri e la dolce Valle del Mucone: cosa fare ed i luoghi da visitare

Indice

Acri e la dolce Valle del Mucone sono sicuramente due posti da non perdere, se stai cercando una destinazione per le tue vacanze invernali.
Situati nel cuore della Calabria, questi luoghi offrono una vasta gamma di attività da fare sia in estate che in inverno, per le famiglie ma anche per i turisti solitari che vogliono immergersi nella cultura e nella natura.

In questo articolo, scoprirai alcune delle cose che puoi fare durante la tua vacanza in Calabria.

Passeggiare tra i boschi ad Acri e nella dolce Valle del Mucone

Uno dei modi migliori per trascorrere una giornata in Calabria è all’aria aperta, semplicemente passeggiando tra i boschi presenti nei dintorni di Acri. Questa è un’attività perfetta per tutta la famiglia e non richiede alcun tipo di allenamento o preparazione particolare, inoltre è un’attività perfetta anche per chi non ha particolare interesse nel visitare monumenti e musei vari.
Passeggiare tra i boschi è un ottimo modo per rilassarsi e lasciarsi alle spalle lo stress della vita quotidiana, liberandosi dei fumi dello smog della vita in città e lasciando i bambini liberi di giocare in mezzo alla natura. La Valle del Mucone è un luogo magico dove trascorrere una giornata esplorando la flora e la fauna locale, nei periodi estivi e primaverili, camminare nelle fresche acque del torrente Mucone e perchè no, godere di un gustoso pic nic all’aria aperta.

valle mucone acri
Fhoto dal web-La Valle del Mucone

Andare alla ricerca dei funghi ad Acri e nella dolce Valle del Mucone

Un’altra attività molto popolare da fare nelle zone di Acri è la raccolta dei funghi. Questa è un’attività che richiede un po’ di preparazione e conoscenza, ma può essere molto gratificante, soprattutto in una zona in cui la biodiversità permette di trovare un gran numero di diverse specie di funghi. Se non sei sicuro di come procedere, puoi sempre partecipare a delle escursioni guidate che ti insegneranno tutto quello che devi sapere sulla raccolta dei funghi.

Per gli appassionati dei funghi, inoltre, Ottobre è il mese perfetto poiché viene organizzato l’Ottobre micologico: un intero mese dedicato alla ricchezze della natura del luogo con un mostra micologica e botanica, l’evento dei funghi in piazza e la mostra della flora spontanea.
In questo particolare mese vengono fatti anche dei corsi che rilasciano dei certificati per la commercializzazione dei funghi ed insegnano ai meno esperti le differenze tra le varie specie

I musei ed i luoghi di cultura

Acri è un piccolo borgo ricco di storia, quindi non perderti la visita ai suoi musei e palazzi. Posti come la Basilica di Sant’Angelo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore o il Museo M.A.C.A. sono tra i primi della lista se ci si vuole immergere nella cultura e si vogliono ammirare alcune delle più importanti opere d’arte della Calabria e scoprire la storia di questa affascinante regione.
Da non perdere, per gli amanti dell’archeologia, il Parco Archeologico di Sibari che racchiude reperti archeologici risalenti all’età del ferro e i resti della civiltà degli Enotri. Mentre per chi vuole immergersi ancora più a fondo nella cultura della regione c’è il Museo dei costumi Arbereshe che racchiude un’esposizione di splendidi costumi di gala ed abiti tradizionali appartenenti alla comunità Arbereshe.

Ricco di palazzi, luoghi sacri e monumenti, Acri è un ottimo luogo da visitare se si è turisti appassionati di cultura e pronti ad immergersi tra le bellezze monumentali di un piccolo borgo.

Le sagre e gli eventi di Natale

Durante il periodo natalizio, Acri e la dolce Valle del Mucone ospitano alcune delle più belle sagre e eventi della zona.
Da non perdere assolutamente è il presepe a grandezza umana nella Basilica di Sant’Angelo mentre nel Rione Padia si potranno gustare i fritti natalizi per la tradizionale festa dei crustudi e dei cullurialli, si potrà anche degustare il pane natadisu, un pane con un particolare intaglio a croce che sta ad indicare il periodo Santo.

cullurialli acri
Fhoto M. Pucciano-Cullurialli



Queste sagre e questi eventi sono l’occasione perfetta per assaggiare i deliziosi piatti locali e partecipare alle tradizioni della zona. Sagre che iniziano nel periodo invernale e culminano, come già detto, in periodo Natalizio.

Acri e la dolce Valle del Mucone offrono un panorama turistico per tutti i gusti, lasciando al turista la possibilità di scegliere la metà ed i percorso più adatto ai propri gusti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

I commenti sono chiusi.

Ti stai chiedendo cosa puoi fare e vedere in questa parte nel cuore della Calabria?

Scarica la mia guida dei 10 posti da vedere a meno di 1 ora dal nostro B&B.

I nostri ultimi post

cosa fare e vedere ad acri ad ottobre
Consigli di viaggio

Cosa fare e vedere ad Acri ad Ottobre 2022

Questo articolo lo scrivo per chi vuol sapere cosa fare e vedere ad Acri nel mese di Ottobre. Sei appassionato di funghi e hai deciso di venire a trascorrere una vacanza ad Acri, ma vuoi scoprire anche cosa altro c’è

leggi di più »
Paesi albanesi in Calabria
Borghi

Paesi albanesi in Calabria. Scopri San Cosmo Albanese.

I paesi albanesi in Calabria sono un patrimonio d’identità tutte da scoprire. A circa 10 km dal nostro B&B, nel panorama dell’offerta turistica con alta valenza culturale, paesaggistica e gastronomica puoi visitare San Cosmo Albanese. San Cosmo Albanese: Storia di

leggi di più »
aprire-una-struttura-ricettiva
Esperienze

2012-2022: i primi 10 anni del B&B al Tetto Rosso

Aprire una struttura ricettiva nel 2012, come il B&B al tetto rosso, ad Acri in particolare a Chimento poteva sembrare una scommessa persa in partenza. Invece noi ce l’abbiamo fatta e quest’anno festeggiamo i 10 anni di attività. Sono stati

leggi di più »
Open chat
Chiedici maggiori informazioni.
Ciao, come possiamo aiutarti?

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi